
L’altro mio scopo è poter trovare la famiglia che ha in adozione (lo spero per la piccola che sia così) la “mia” piccola bimba avuta in affido per un anno, per poter raccontare tutta la storia e se hanno fatto qualcosa per aiutarla nei suoi problemi. Aiutiamoli questi bambini. Signori, questi sono figli di nessuno. I genitori naturali di questi bambini, sono a loro volta, spesso il risultato di famiglie disgregate, disagiate e disadattate, non possono dare quello che non hanno mai avuto: l’amore. Ho avuto la piccola per 9 mesi in casa, il decreto diceva che ogni 3 mesi l’assistente sociale di Milano, dico Milano e non il paesino sperduto, doveva relazionare il Tribunale dei Minori (a 1.000 km di distanza, pensate voi che affido assurdo), sull’andamento dell’affido. Ho denunciato ripetutamente il completo assenteismo degli assistenti sociali che non hanno mai controllato nulla; ho denunciato portando perizie mediche, delle problematiche della bambina. Nel momento in cui ho denunciato queste cose, mi hanno messo in condizione di lasciarla. Questo è successo nel Tribunale dei minori di competenza anche dei fratellini di Gravina. Sono passati già 9 anni, ma io lotto e lotterò sempre, perché nulla è cambiato da allora. Gli italiani si erano espressi con un referendum per la responsabilità dei magistrati: perchè non è mai stato attuato? Il nostro Paese sarà veramente civile quando i giudici cesseranno di essere una casta intoccabile e pagheranno, come tutti, per i loro errori e per le loro negligenze.
Per quanto riguarda il dilettantismo nelle indagini, nonostante quello che dicono i diretti interessati, non mi stupisce, dal momento che l'Italia è un paese con la più bassa percentuale di reati risolti. Riguardo, invece, alle responsabilità di chi doveva viglilare e tutelare il futuro dei due bambini, purtroppo sappiamo che c'è una casta di personaggi istituzionali, estremamente sensibili ai problemi del diritto, ma del tutto ciechi di fronte alle soluzioni pratiche e razionali. I bambini, come Ciccio e Tore, come le migliaia di bambini, in condizioni di disagio, di abbandono, di mendicità e di sfruttamento, non sono degne di attenzione. I bambini non votano, non hanno genitori, non hanno protettori politici.
2 commenti:
Ciao, ho trovato il tuo blog per caso mentre che leggevo la vicenda di gravina di puglia.
Che dire, quello che dici è vero e giusto, ma in Italia c'è troppa burocrazia(voluta perchè fa comodo), quindi molti problemi che si potrebbero risolvere o evitare, spesso non vengono presi nenache in considerazione.
Le istituzioni non cambiano finchè non cambiamo noi.
Hai ragione. Io sono pronta a mettermi in discussione e tu? Cosa proponi? Un grazie per aver lasciato un commento. Ciao Giuseppina
Posta un commento