venerdì 18 dicembre 2009

10% di vuoti a perdere.


600 milioni di bambini ( il 10% della popolazione della terra) soffrono la fame e la sete, non hanno accesso all’istruzione ne’ alla sanita’, sono solo vuoti a perdere.
Un bambino muore ogni 6 secondi, il tempo di un respiro.
Ogni volta che noi respiriamo un bambino muore.
La nostra societa’ produce oggi  cibo in eccesso rispetto alla popolazione mondiale, ma ci sono paesi dove si muore ancora di fame e di sete.  Si distrugge cibo per non fare calare i prezzi ed il profitto delle multinazionali.
Una societa’ diventata egoista e chiusa in se stessa, che nega la solidarieta’ e l’accoglienza non puo’ curarsi di chi non ha voce in capitolo, come i bambini. I bambini non votano, non scioperano, non fanno comizi o cortei, possono solo quietamente morire.
Si dice sempre: i bambini sono il nostro futuro, ma quale sara’ il loro?
Essere sfruttati  con il lavoro nero, spinti con la violenza all’accattonaggio, usati come corrieri della droga, obbligati ad uccidere nelle guerre tribali, o utilizzati come pezzi di ricambio nei trapianti di organi.
Nascere in europa od in Asia od in Africa e’ solo dovuto al caso, non siamo noi a decidere dove aprire gli occhi.  Perche’ un bambino deve partire con l’handicap dovuto alla casualita’ del  luogo di nascita?
Perche’ deve morire di malaria, di tifo, di dissenteria o peggio ancora di fame o di sete?
E’ difficile rimanere indifferenti davanti a certe  foto di  denutrizione  e malattie, e non indignarsi per l’obesita’  dei coetanei dei paesi occidentali.
Pance troppo piene o troppo vuote, uno squilibrio sempre piu’ accentuato tra il nord ed il sud del mondo, da una parte la fame, dall’altra il superfluo e lo spreco.
Ci si meraviglia dei flussi migratori: la fame, la sete, le guerre non permettono di essere troppo rispettosi delle regole.
E nei lunghi trasferimenti muoiono i piu’ deboli.

Nessun commento:

Bookmark and Share
BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

I heart FeedBurner

Email

Email

Informazioni personali

La mia foto
Italy
E' sempre molto difficile parlare di se ... meglio scoprirlo ... Il ricordo è un traditore che ferisce alle spalle. Il ricordo è un consolatore molesto (Sören Kierkegaard)
Protected by Copyscape Original Content Validator
GiornaleBlog Notizie dai Blog Italiani

"Il Sole e la Rosa", vecchio proverbio

"Disse il Sole alla Rosa: "sei bella e profumata però, quando io voglio, sarai da me bruciata". La Rosa ribattè: "non provo soggezione perchè rifiorirò la prossima stagione". Dà il Sole gran calore ma più del Sole il cuore."
RecenSito - Recensione Siti - Recensione Sito Gratis